Tutto cambia rapidamente, anche gli status simbol!
Nell’era del web i processi che fino a pochi anni fa circondavano la nostra vista sono cambiati. Come dice il carissimo Rudy Bandiera lo status simbol oggi non funziona più. Con questo concetto mi riferisco, a quando negli anni ’80 / ’90, possedere un determinato oggetto ci rendeva migliori agli occhi della società. Basti pensare ai RayBan, al Rolex o ad una Mercedes che rendeva i possessori di questi oggetti, ai nostri occhi, persone vincenti. Oggi il sistema di possesso non funziona più, nell’era del web, delle app e del social il “possedere“ un oggetto non soddisfa un’esigenza sociale. L’Accesso invece, ovvero la possibilità di usare un oggetto senza possederlo (noleggio, leasing, sharing) rende più fruibili gli oggetti stessi. Difatti esistono nuovi servizi come il noleggio a tempo (su cui colossi come AirBnB ne hanno fatto un business eccellente) che permette di usufruire, anche senza avere la possibilità di acquistare, di un determinato bene.
Per questo la concezione di molte aziende deve cambiare a favore di questo nuovo pubblico/cliente che si è creato, e brand come Bla Bla Car, Uber e Car2Go ne fanno un modello di business incredibile.
Molti preferiscono usare i prodotti e pagarli per il tempo che sono in loro possesso. E’ per questo che la comunicazione di un brand deve essere attenta anche a questo tipo di esigenza di mercato.
Se vuoi conoscere come incentivare l’accesso dei tuoi prodotti online o offline clicca sul pulsante contattaci in basso.
Letteralmente è un Imbuto di vendita, ovvero un percorso del tuo potenziale cliente da quando entra nel tuo imbuto di vendita fino a quando diventa cliente.
E’ quindi il processo per il quale un lead (un curioso) in un percorso di lead generation sul tuo sito diventa poi vostro cliente.
I 3 stadi del cliente nel sales funnel
Sappiate che il cliente non nasce cliente! Come no? E no! Prima di diventare cliente, viene definito prospect, e prima ancora lead, e lo vedremo nel seguente schema.
Rappresentazione del Funnel
Nell’immagine vengono rappresentati i 3 stadi di interazione del cliente con il vostro/nostro prodotto o servizio. Nel primo stadio ci sono i leads, che sono i contatti “condotti”, cioè “guidati” (to lead appunto) a entrare nell’imbuto di vendita. Solitamente vengono definiti prospect quando entrando nell’imbuto lasciano i loro dati di contatto (tipo email, telefono, profili social ecc…), ma generalmente vengono chiamati “lead generation” visto che arrivano dopo una iniziativa sul web, come per esempio le campagne adv facebook e/o adwords.
Solo quando un visitatore pontenzialmente interessato al vostro prodotto o servizio diventa lead o prospect, tramite azioni chiamate lead nurturing ed automazioni come autoresponder possono diventare clienti.
L’imbuto di fatti non è un tubo (in senso metaforico), pertanto non tutto quello che entra esce come trasformazione in cliente. Sta proprio nella bravura nel gestire il contatto con lui, ad aumentare l’uscita dell’imbuto ed acquisire nuovi clienti.
Ma è così necessario il processo di funnel? Direi proprio di SI!
Il motivo è semplice, e si divide in 4 sezioni:
La vendita a freddo è difficile
La maggior parte dei visitatori non si convertirà mai alla prima volta che arriva
Se non ti connetti, perdi l’utente (forse per sempre) e anche i tuoi soldi
A volte alle persone occorre tempo per convertirsi in clienti
Adotto 5 modi per far entrare nel funnel un visitatore e sono:
chiedergli l’indirizzo email
fargli cliccare “mi piace” sulla Pagina Facebook.
intercettarli con il retargeting di Facebook Advertising o Google Adwords o Twitter Advertising
le notifiche sul browser
un’ultima modalità può essere la creazione di un canale Telegram
Come dicevamo al punto 4 a volte serve tempo per convertire i clienti, come dimostra questa tabella il tempo variabile per convertire una persona è variabile in modo imprevedibile.
C’è chi compra ogni 2 giorni e chi dopo essere entrato nel funnel da mesi.
In realtà questa informazione è possibile conoscerla impostando un obiettivo su Google Analytics, nella sezione delle Canalizzazioni Multicanale, andando su “Tempo alla conversione:
Il Modello AIDA
il modello aida descrive i 4 passaggi di un funnel per la vendita e sono:
Attenzione
Interesse
Desiderio
Azione
Un funnel di vendita ha l’obiettivo di portare il visitatore dal primo step, l’attenzione, fino all’ultimo, l’azione, dove si realizza la conversione.
Se vuoi scoprire come possiamo applicare il metodo AIDA sul tuo modello di businessclicca sul pulsante in basso contattami.
Questo sito utilizza i cookie per migliroare la tua esperienza. Puoi leggere qui la nostre Policy.Accetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.